EreditàPatrimonioEredi di un immobile abusivo: la storia di un cliente e un consiglio prezioso

30 Marzo 2025by Pino Cupito0

Eredi di un immobile abusivo: la storia di un cliente e un consiglio prezioso

Un cliente si è rivolto a me visibilmente preoccupato.

Aveva appena perso il padre e, con i suoi fratelli, si trovava a dover affrontare la divisione ereditaria.

Tra i beni lasciati, vi era una casa di famiglia che, con il tempo, aveva subito un abuso edilizio che non era stato regolarizzato.

La domanda era semplice, ma la risposta non lo era affatto: “Possiamo dividere l’eredità senza problemi, anche se l’immobile non è in regola?”

Regolarità edilizia e divisione ereditaria: un ostacolo da non sottovalutare

La questione della regolarità edilizia e urbanistica nelle divisioni ereditarie è spesso sottovalutata, ma la legge parla chiaro.

Un immobile abusivo, privo dei necessari titoli edilizi  o comunque con abusi edilizi, non può essere oggetto di una valida divisione ereditaria.

Questo principio è previsto dalla normativa vigente, in particolare dal D.p.r. 380 del 2001 e dalla Legge n. 47 del 1985, che stabiliscono l’impossibilità di trasferire o dividere beni immobili che non rispettano le regole urbanistiche.

La divisione ereditaria non è automatica: attenzione agli immobili irregolari

C’è anche un altro aspetto fondamentale da considerare.

La divisione ereditaria non è un atto mortis causa, bensì un atto tra vivi.

Questo significa che neppure un giudice, nel caso di una divisione giudiziale, può attribuire effetti giuridici a un atto che la legge considera nullo.

In altre parole, se l’immobile non è in regola sotto il profilo urbanistico, non può essere suddiviso tra gli eredi in modo valido e ciò può generare situazioni di blocco patrimoniale, controversie tra eredi e ulteriori complicazioni legali.

Come risolvere il problema di un immobile abusivo in eredità?

La soluzione non è impossibile, ma richiede competenza legale e una strategia ben pianificata.

In alcuni casi, si può regolarizzare l’immobile prima di procedere con la divisione ereditaria.

Questo può avvenire attraverso la presentazione di una sanatoria edilizia, se le condizioni lo permettono.

In altri casi, invece, bisogna valutare soluzioni alternative per evitare di incorrere in atti nulli e complicazioni legali future. Ad esempio, potrebbe essere necessario procedere con un accordo tra gli eredi per gestire il bene in modo differente.

Perché affidarsi a un Avvocato esperto di immobiliare ed eredità?

Quello che è certo è che nessuna decisione deve essere presa senza il supporto di un avvocato specializzato in diritto immobiliare e in successioni ereditarie.

Un errore nella gestione della divisione patrimoniale può comportare anni di contenzioso e una perdita di valore del bene ereditato.

Se ti trovi in una situazione simile, non rischiare passi falsi. Rivolgiti a un avvocato di fiducia per individuare la soluzione più sicura e vantaggiosa per te e la tua famiglia. La legge non ammette leggerezze, ma con la giusta strategia è possibile risolvere il problema e proteggere il proprio patrimonio ereditario.

Parliamone insieme. Contattami e sarà felice di risponderti.

Leave a Reply

Your email address will not be published.

P. Iva 04063280616
© Copyright – Avv. Pino Cupito. Tutti i diritti riservati.

 

Privacy Policy

Cookie Policy